GEOMETRA GHIONE PAOLO
Efficienza energetica del tuo edificio con l'Attestato di Prestazione Energetica (APE)
L'attestato di Prestazione Energetica (APE) definisce il fabbisogno energetico di un edificio, basandosi sul suo involucro e i suoi impianti termici (estivi, invernali e ACS). Inoltre, fornisce raccomandazioni per migliorare le prestazioni energetiche, specificando la classe energetica raggiungibile e i tempi di ritorno degli investimenti. Per questo motivo, è fondamentale affidarsi a tecnici preparati per una valutazione accurata dell'edificio e suggerire interventi conformi alle normative vigenti.
Quando è obbligatorio l'APE?
L'APE è obbligatorio nei seguenti casi:
- edifici di nuova costruzione o sottoposti a demolizione e ricostruzione o sottoposti a ristrutturazione importante, all'atto di chiusura dei lavori e/o al rilascio dell'agibilità;
- compravendita di edifici, appartamenti o quote degli stessi. In questo caso deve essere allegato al contratto notarile;
- locazione (affitto) di intero immobile o singole unità immobiliari. Anche in questo caso va allegata al contratto di fitto; è il proprietario a dover pagare il tecnico.
- gli edifici "agevolati": ossia gli edifici sui quali siano stati eseguiti, successivamente al 1 gennaio 2007, interventi finalizzati al miglioramento delle prestazioni energetiche per i quali si intenda accedere agli incentivi denominati ECOBONUS;
Come si effettua l'APE?
La procedura per effettuare l'Attestato di prestazione energetica APE del tuo immobile (attestato di prestazione energetica APE) prevede alcuni passaggi obbligatori che ogni tecnico dovrebbe compiere:
- Sopralluogo all'immobile per la raccolta dei dati inerenti alla stratigrafia e spessore delle strutture disperdenti opache, alle dimensioni e caratteristiche costruttive e disperdenti degli infissi, alle caratteristiche e tipologia degli impianti di riscaldamento, di raffrescamento e di produzione acs, verifica dei dati geometrici riportati in planimetria, documentati con fotografie;
- Verifica della documentazione messa a disposizione dal committente;
- Restituzione grafica immobile e compilazione del certificato energetico;
- Invio telematico all'organo competente Regionale.
Cosa occorre?
Per redigere l'Attestato di prestazione energetica APE è fondamentale avere alcuni documenti necessari alla compilazione:
- Visura catastale dell'edificio o, in alternativa, tutti i dati catastali che lo caratterizzano;
- Estremi del proprietario dell'immobile, che potrebbero non coincidere con gli estremi del committente stesso;
- Planimetria catastale dell'immobile e/o edificio;
- Libretto d'impianto (riscaldamento autonomo) o di centrale (riscaldamento centralizzato).
L'APE è un documento ufficiale valido per 10 anni dal rilascio, a condizione che gli impianti siano regolarmente manutenuti e non siano apportate modifiche che influiscano sulle prestazioni energetiche.
Restano esclusi dall'obbligo di certificazione energetica i box, le cantine, le autorimesse, i parcheggi multipiano, i depositi, i ruderi e gli edifici in stato di scheletro strutturale o rustico.
GEOMETRA GHIONE PAOLO
Studi di fattibilità energetiche
Un intervento di ristrutturazione energetica è essenziale per garantire comfort abitativo, ambienti salubri, sostenibilità economica, e un ROI rapido. È importante iniziare con uno studio di fattibilità energetica che valuti lo stato dell'immobile e suggerisca interventi che migliorino il comfort e la qualità della vita. Tecnologie, tecniche e materiali eco-friendly permettono di risparmiare denaro e ridurre l'inquinamento, con benefici tangibili per l'ambiente e abbattimento significativo dei costi di consumo energetico.
Interventi come efficientamento degli impianti, integrazione di fonti rinnovabili, sostituzione dei serramenti e coibentazione dell'involucro permettono di raggiungere fino al 70% di riduzione dei consumi.